Studio Dentistico Monteleone Taranto
-
Perché si cariano i denti?
Perché si cariano i denti?
La carie che colpisce i denti è un processo distruttivo dovuto a più fattori :
- una igiene orale non perfetta che permette il proliferare della placca contenente i batteri cariogeni
- un’alimentazione ricca di zuccheri
- alcune variabili genetiche relative al soggetto ospite
Per saperne di più clicca sui nostri servizi. Leggi di più.
-
Come lavare i denti?
Come lavare i denti?
I denti vanno spazzolati con l’ausilio di un dentifricio fluorato, almeno tre volte al giorno. Preferibilmente al mattino dopo colazione e la sera prima di coricarsi. Lo spazzolamento va eseguito con piccoli movimenti rotatori tenendo le setole dello spazzolino inclinate di circa 45° rispetto l’asse del dente in modo da indirizzarle nel solco gengivale ( tecnica di Bass ).
Fondamentale l’uso, almeno una volta al giorno, del filo interdentale e nel caso di ponti o apparecchi ortodontici, dello scovolino, per raggiungere quelle aree dove lo spazzolino non può arrivare. L’uso di colluttori medicati ( clorexidina o altro ) va limitato a casi particolari su indicazione dell’odontoiatra o dell’igienista dentale. Oggi può essere consigliabile il ricorso ad uno spazzolino elettrico che dagli ultimi studi rimuove quasi il 100% di placca in più rispetto allo spazzolino tradizionale. -
Esiste una relazione tra denti e postura?
Esiste una relazione tra denti e postura?
I sintomi più conosciuti legati alla cattiva postura sono quelli che si manifestano nel cavo orale: tra questi i denti non allineati e la malocclusione dentale, la presenza di mandibola in dentro o sporgente, gli schiocchi nell’aprire e chiudere la bocca.
La postura, infatti, è condizionata dalla testa, dai muscoli della masticazione e del collo che sono in stretta relazione tra loro e interagiscono direttamente con la muscolatura delle spalle: per questo le problematiche dentali possono avere ripercussioni sulla postura, e viceversa.
-
Con che frequenza bisogna andare dal dentista?
Con che frequenza bisogna andare dal dentista?
Una visita di controllo va programmata almeno una volta l’anno. Andare dal dentista spaventa ancora molte persone: a parte la paura del dolore, o quella dell’ago della siringa riempita di anestetico, implica anche un impegno grosso dal punto di vista economico. L’appuntamento regolare, anche in assenza di sintomi o di infiammazioni chiare, evita per esempio che la carie arrivi a intaccare le parti vive del dente, danneggiandolo così in modo irreversibile. Con che frequenza bisogna andare dal dentista? Una visita di controllo va programmata almeno una volta l’anno. Andare dal dentista spaventa ancora molte persone: a parte la paura del dolore, o quella dell’ago della siringa riempita di anestetico, implica anche un impegno grosso dal punto di vista economico. L’appuntamento regolare, anche in assenza di sintomi o di infiammazioni chiare, evita per esempio che la carie arrivi a intaccare le parti vive del dente, danneggiandolo così in modo irreversibile.
-
Ho un aumentata sensibilità ai denti, posso fare qualcosa?
Ho un aumentata sensibilità ai denti, posso fare qualcosa?
La sensibilità ai denti può insorgere a seguito di diverse situazioni. Se la sensibilità compare dopo un’otturazione, soprattutto se è stata eseguita con materiale compositi, non bisogna allarmarsi. Il fenomeno in genere è passeggero e si risolve spontaneamente nel giro di qualche giorno. Una sensibilità che compare in seguito alle manovre di igiene orale professionale è paragonabile alla prima e tende a risolversi spontaneamente. La sensibilità ai colletti dei denti è in genere da ricondurre ad errate manovre di igiene e può essere trattata con otturazioni estetiche o con innesti di tessuto connettivale.
-
Il fumo ha qualche effetto nocivo sulla salute di denti e gengive?
Il fumo ha qualche effetto nocivo sulla salute di denti e gengive?
Si. Il fumo rende più grave la parodontite che porta alla perdita dei denti. Le macchie da fumo favoriscono l’accumulo di placca batterica intorno ai denti.
-
Cosa causa le malattie delle gengive?
Cosa causa le malattie delle gengive?
La placca, che si forma continuamente sui denti vicino alle gengive è formata da tanti batteri. Fattori aggravanti possono essere ereditarietà, fumo, farmaci, stress.
-
E’ possibile fissare un appuntamento direttamente dal sito web?
E’ possibile fissare un appuntamento direttamente dal sito web?
Si è possibile attraverso il form di contatti. Clicca qui