fbpx
lingua nera villosa

La lingua nera villosa è un sintomo che può rivelare varie cause e che si manifesta con la lingua nera, a volte marrone o con sfumature giallognole. Scopriamo come si presenta la lingua nera villosa, le cause, i sintoni e la terapia adatta.

Lingua nera villosa come si presenta

La lingua nera villosa presenta propaggini villose di varia lunghezza e si manifesta quando le papille gustative trattengono i batteri. In questo caso, le papille si allungano e diventano ipertrofiche e la lingua appare pelosa. Responsabile della lingua villosa è un fungo, l’Aspergillus niger, favorito dalla condizione della flora batterica orale, in cui proliferano i batteri. In alcuni casi, il fungo può essere associato alla proliferazione di Candida albicans.

Lingua nera villosa: cause

Le cause più semplici della lingua nera sono riconducibili alla cattiva igiene orale. Spesso, infatti, nelle pupille della lingua si depositano minuscoli residui di cibo che portano i batteri ad annidarsi sulla superficie, causando la lingua nera.

Anche alcuni cibi possono portare a questa condizione, perché troppo coloranti, mentre un’altra causa potrebbe essere quella di espirare con la bocca: anche questa attività aumenta l’introduzione nella lingua di numerosi batteri. Altre cause possono essere il consumo di caffè, di tabacco, farmaci antibiotici, diabete, chemioterapia e radioterapia nel trattamento dei tumori della testa e del collo, Xerostomia (secchezza cronica della mucosa), Sindrome di Sjӧgren, HIV e AIDS.

Anche l’iperpigmentazione è un’altra delle cause serie della lingua villosa nera e in genere è dovuta alla carenza di melanina. Altre cause possono essere dei traumi lasciati dal piercing e in questo caso occorre rivolgersi al dermatologo per stabilire quali farmaci occorrono e se è necessario fare un intervento.

Lingua nera villosa: sintomi

I sintomi della lingua nera villosa sono diversi a seconda della causa che l’ha generata. Può presentarsi infatti pelosa, ruvida, o anche gonfia. Se è dovuta a patologie serie può anche presentare delle emorragie accompagnate da gola indolenzita e difficoltà a deglutire.

Lingua nera villosa: diagnosi e terapia

Diagnosticare questo disturbo è semplice ed è sufficiente un esame obiettivo per rilevare la presenza della colorazione nera e macchie sulla superficie della lingua, che possono essere sparse oppure concentrate in un punto.

La terapia va istituita in base alla causa scatenante, ma se alla base c’è un’infezione fungina, è consigliato l’uso di antimicotici. Inoltre, è utile eliminare gli elementi che hanno provocato la lingua villosa nera e adottare una maggiore igiene. Quindi, spazzolare la lingua con uno spazzolino da denti o con un apposito pulisci lingua, per eliminare i residui che si depositano tra i villi, lavare la lingua con bicarbonato e collutori a base di acqua ossigenata, assumere integratori alimentari multivitaminici.

Come forma di prevenzione è utile spazzolare la lingua due volte al giorno dopo i pasti utilizzando uno spazzolino da denti morbido o un raschiatore flessibile apposito.

E’ importante ance evitare di fumare e mangiare cibi che favoriscono l’eliminazione della lingua villosa nera, come ad esempio la crusca, la verdura e la frutta fresca, che apportano fibre e vitamine.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

2.109 Visitatori

Copyright© 2018 |Dr. Francesco Monteleone P.IVA:01904360730 by By Gruppo Comunica Web

Telefono:      0997325506

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy