fbpx

La salute di denti e gengive è importante, una scarsa cura della propria bocca può portare a problematiche che si possono riflettere negativamente sul benessere di tutto l’organismo.

Prendersi cura dei propri denti e gengive non è un’impresa impossibile, basta seguire qualche semplice buona abitudine di igiene orale e un’alimentazione per denti e gengive.

Quali sono i cibi da evitare?

Denti e gengive sono delicati, purtroppo è frequente che la loro salute venga intaccata da alcuni cibi detti cariogeni. Ovviamente questo non vuol dire eliminare completamente questi alimenti, anche perché alcuni di essi contengono sostanze indispensabili per il nostro organismo, ma semplicemente evitare di consumarli troppo spesso e assumerli con i dovuti accorgimenti, in dosi moderate.
Vediamo quali sono gli alimenti “nemici” di denti e gengive:

Alimenti acidi. Vanno a indebolire il dente perché corrodono lo smalto e la dentina, rendendo il dente più sensibile e maggiormente esposto all’attacco di batteri. Questi alimenti sono: caffe, agrumi e altra frutta acida, pomodori, aceto ecc.

Zucchero. Lo zucchero puro e tutti gli alimenti che lo contengono, sono i nemici per eccellenza dei denti, e i principali responsabili della formazione di carie, ma perché? La colpa è del glucosio, la sua presenza attira i batteri che si cibano di esso, favorendo la loro moltiplicazione e di conseguenza la formazione di carie. Lo zucchero non è solo quello nelle bustine, spesso si nasconde anche negli alimenti più impensabili, per questo è importante controllare sempre le etichette dei prodotti.
Alcuni esempi di alimenti da evitare sono: caramelle e dolci in generale (specialmente se industriali) cioccolato, bibite gassate, succhi di frutta, creme spalmabili, gelati ecc.

Alimenti appiccicosi. Chi non ha mai avuto la sensazione di mangiare qualcosa che rimane attaccato ai denti? Ecco quella sensazione, oltre che antipatica, è anche dannosa per denti e gengive in quanto il materiale che rimane attaccato al dente favorirà la proliferazione batterica con tutte le conseguenze che ne derivano. Alcuni esempi: caramelle, alcuni tipi di biscotti, pop-corn, cibi ricchi di amido come le patate.

Alcol. L’alcol è bene consumarlo sempre in dosi moderate per svariate ragioni, una di queste è che irrita i tessuti molli della bocca, ovvero le gengive, inoltre la sua componente acida gioca a sfavore anche dei denti.

Esiste un’alimentazione per denti e gengive?

 

Per fortuna esistono anche degli alimenti che hanno proprietà rinforzanti per denti e gengive.
Le sostanze che servono ai nostri denti per crescere e mantenersi belli e forti sono già contenute in alcuni alimenti presenti in natura. Queste sostanze sono:

– Fosforo, calcio e magnesio: sono minerali fondamentali per il benessere dei denti e si trovano in molti cibi, per esempio nel pesce, nelle carni bianche, verdure, legumi come le lenticchie, cereali integrali, latticini.

– Vitamine e minerali: questi elementi sono indispensabili per tutto il nostro organismo e alcuni di essi sono particolarmente indicati per mantenere le gengive sane. Nello specifico la vitamina C svolge un’azione antiossidante e rinforza il sistema immunitario contrastando l’insorgere di infiammazioni, la vitamina D aiuta l’assorbimento del calcio (componente essenziale dei denti) e le vitamine E, A, lo zinco e il selenio collaborano per rendere denti e gengive più forti. Vitamine e minerali si trovano specialmente in frutta e verdura come broccoli, peperoni, frutti di bosco, arance, kiwi, ma anche noci, nocciole, mandorle, latte e uova.

Per ulteriori informazioni o se vuoi valutare lo stato di salute della tua bocca, puoi contattarci al numero 0997325506 o compilare il form nella sezione Contatti.

Categoryigiene orale

Copyright© 2018 |Dr. Francesco Monteleone P.IVA:01904360730 by By Gruppo Comunica Web

Telefono:      0997325506

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy