fbpx

Il diastema, l’antiestetico spazio tra i denti che può portare con se diversi problemi, si può risolvere con l’aiuto del tuo dentista.

Il termine diastema indica uno spazio tra due denti vicini. Molto comune quello tra gli incisivi superiori che si presenta come un buco tra i denti.

Solo un problema estetico?

Il diastema non è considerato una vera e propria patologia, nella maggior parte dei casi rappresenta solo un problema a livello estetico. Diastemi molto pronunciati possono però avere effetti sulla funzionalità della lingua nel bambino, che potrebbe avere difficoltà nell’articolare i suoni o una ridotta mobilità linguale.

I tali casi il diastema può persino portare a disturbi alimentari, secchezza della bocca, problemi di masticazione e deglutizione. Tuttavia la presenza di un diastema nella dentatura “da latte” può essere considerata fisiologica, una riserva di spazio per la comparsa dei denti permanenti.

Le cause dello spazio tra i denti

 

Tra le possibili cause dello spazio tra i denti ci sono le seguenti:

  • l’ereditarietà della struttura dentale: denti di piccole dimensioni;
  • il rapporto impari tra mascella e dimensione dei denti;
  • l’ipertrofia del frenulo labiale;
  • Le cisti dentali follicolari o radicolari;
  • il mancato sviluppo degli incisivi laterali;
  • una malattia parodontale;
  • un’estrazione dentale;
  • un’agenesia dentale;
  • una anomala posizione della lingua che spinge tra i denti;
  • l’abitudine di succhiarsi il pollice nei bambini piccoli.

 

I rimedi per il diastema

Eliminare una fessura tra i denti nell’adulto non è facile come nel bambino, la bocca è già ben formata e i denti si sono assestati nelle gengive.

L’ortodonzia può intervenire con trattamenti mirati attraverso l’utilizzo di apparecchi dentali fissi o mobili. Un altro metodo usato per correggere il difetto a livello estetico, è l’applicazione di faccette in ceramica o porcellana sulla superficie dentale: i denti risulteranno rimpolpati e allineati e gli spazi tra di essi appariranno colmati. Tra i vantaggi di questo metodo c’è la non invasività e la velocità d’efficacia.

Se invece i diastemi sono legati a patologie i trattamenti sono specifici: in caso di parodontite, bisogna trattarla con un raschiamento parodontale per rimuovere la placca o il tartaro; Frenulectomia, in caso di anomalie del frenulo gengivale e copertura o sostituzione del dente con capsule, quando i denti tra i quali si trova il diastema sono cariati o infiammati.

 

Ovviamente in presenza di un diastema, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio dentista, sarà lui a individuarne la causa e proporvi la giusta soluzione.

 

1.339 Visitatori

Copyright© 2018 |Dr. Francesco Monteleone P.IVA:01904360730 by By Gruppo Comunica Web

Telefono:      0997325506

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy