fbpx
bambini e dentista

La prima visita dal dentista è una tappa fondamentale per la crescita dei propri figli, vediamo come affrontarla nel migliore dei modi.

Bambini e dentista generano nella mente di tutti le solite immagini dei fanciulli che
piangono e che fanno i capricci, eppure non dovrebbero aver paura di qualcuno che
ancora non conoscono.


Ci possono essere diversi motivi per cui nascono questi comportamenti:

✔ fissare l’appuntamento durante un emergenza, quando già il bambino o la bambina ha
dolori ai denti può essere traumatico.

✔ Adottare comportamenti che incutono timore e ansia, come avvisare di comportarsi bene
o di non avere paura (generando nella mente del piccolo un dubbio che prima non c’era).

✔ Incastrare la visita durante una giornata già piena di impegni da parte dei propri figli,
quindi evitando le giornate in cui c’è contemporaneamente scuola, i compiti ed eventuali
attività sportive.

Il modo migliore per abituare i bambini alla figura del dentista è quello di portarli fin dalla
tenera età, anche perché non c’è bisogno di aspettare chissà quanto per la prima visita.

bambini e dentista

Già dopo i primi 12 mesi di vita la visita odontoiatrica può servire per evitare situazioni più
gravi in futuro e quindi “senza pianti”. Ecco i controlli che può effettuare il dentista ai
bambini in varie fasce d’età:

da 12 mesi a 3 anni: in questa fascia di età i bambini sviluppano tutta la dentatura da latte
(detti anche denti decidui), composta da 20 denti, per cui possono essere controllati dal
dentista per verificarne il corretto posizionamento e per iniziare ad abituare il bambino alla
sua figura.

  Dai 4 ai 6 anni: in questa età i bambini devono imparare a lavarsi bene i denti e ad
acquisire una corretta alimentazione. La visita dal dentista può essere orientata a questi
controlli, ottenendo consigli sullo spazzolino e il dentifricio da adottare e guidando il
bambino alla corretta pulizia. In questa fase il genitore sarà fondamentale per guidare il
proprio figlio alla corretta operazione di pulizia dei denti, facendo diventare il gesto un
esercizio quotidiano il più divertente possibile, evitando minacce o costrizioni.

Dai 7 ai 12 anni: è un periodo fondamentale per portare i propri figli dal dentista, perché in
questo periodo i bambini perdono i denti da latte e iniziano a sviluppare i denti definitivi,
per cui in questa fascia d’età, il dentista potrà controllare eventuali problemi come il
bruxismo (cioè il grattare dei denti quando si dorme), l’abitudine di succhiarsi le dita, la
corretta sigillatura dei denti o difficoltà nella masticazione.

✔  Dai 12 anni in su, con una corretta periodicità dei controlli, i bambini avranno una
dentatura completa e saranno abituati alla figura del dentista, non avendo più timori di
chissà quali operazioni dolorose e a questo punto, se dovesse presentarsi un’emergenza
come una carie o un generico mal di denti, i bambini avranno più fiducia e meno paura.

Altri suggerimenti per portare i bambini dal dentista senza capricci, possono essere il
consiglio di accompagnarli in modo giocoso, senza far trasparire ansia o serietà,
proponendo loro di portare con sé il giocattolo preferito o il vestito che gli piace di più e raccontare storie spiritose sui dentisti evitando parole negative come male, paura o
dolore.

Lo Studio Dentistico del Dottor Francesco Monteleone a Taranto garantisce le migliori
prestazioni dentisti agli adulti come anche ai bambini, frutto di grande esperienza e
professionalità.

Copyright© 2018 |Dr. Francesco Monteleone P.IVA:01904360730 by By Gruppo Comunica Web

Telefono:      0997325506

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy